Associazione Living Museum di Zurigo
Il Living Museum di Zurigo è sia uno studio accogliente con uno spazio artistico per adulti con disabilità mentale, sia un museo di arte contemporanea. Innovage svolge un ruolo di consulenza nel suo sviluppo.

La filosofia del living museum nasce all'inizio del XX secolo ed esistono già diversi musei di questo tipo. Il progetto del "Living Museum di Zurigo" segue da un lato l'approccio del concetto del Living Museum di New York (1983) e dall'altro di quello di Wil.

Il Living Museum di Zurigo è una sorta di "ospedale psichiatrico dell'arte" e offre ricovero alle persone che vi partecipano. Apre la possibilità di creare una comunità che struttura il proprio lavoro quotidiano parzialmente attraverso l'autogestione. In questo modo il potenziale creativo elevato delle persone con disabilità mentali trova spazio. Gli artisti ospiti dello studio e i professionisti dei media provenienti da vari settori (artisti residenti, stagisti) creano un mix inclusivo e diversificato e un arricchimento reciproco.
L'associazione è stata fondata nel 2017. Il consiglio direttivo dell'associazione è composto da sette membri altamente motivati, la maggior parte dei quali provengono dal settore psichiatrico. Lavorano gratuitamente, sono largamente collegati con le istituzioni del settore sanitario e possono contare su un valido comitato di patronato. Ciò nonostante, il consiglio direttivo si è presto reso conto di non avere le competenze commerciali necessarie alla realizzazione del progetto. Perciò, ha presentato a Innovage una richiesta di consulenza e supporto nelle varie fasi del progetto.
In una prima fase, insieme a quattro membri del consiglio di amministrazione, si è sviluppato un piano aziendale che prevede un intervento pilota di due anni, quale modello di fattibilità, e in seguito un'iniziativa permanente. È stato preparato un budget sia per il finanziamento iniziale sia per entrambe le fasi di sviluppo.
Grazie a una fortunata coincidenza, per l'avvio dell'operazione pilota è stato possibile affittare per due anni e mezzo una sede che consiste in un “container-studio” sul terreno incolto di Hardgut a Zurigo Altstetten. A luglio, con l'aiuto di volontari, il Living Museum di Zurigo ha iniziato a operare un pomeriggio alla settimana con otto artisti.

Quindi si è trattato di reperire le risorse finanziarie necessarie e di valutare le varie possibilità finanziarie. L'Ufficio del Presidente della Città di Zurigo ha accettato di fornire un sostegno finanziario per la fase di avviamento. Un direttore competente per lo studio è stato assunto al 30% per un periodo limitato a un anno.
Con il supporto di Innovage, ora devono anche essere preparate e presentate le varie formalità, come la richiesta di esenzione fiscale o l'autorizzazione all’esercizio dell’AI nelle le istituzioni per disabili.
Grazie allo straordinario impegno di tutte le persone coinvolte e alla collaborazione aggregante e molto collegiale, il progetto ha potuto essere portato a termine presto e bene.