KISS (Keep it Small and Simple) è attiva come organizzazione in diverse regioni della Svizzera. L'impegno si basa sulla previsione che - a causa dello sviluppo sociale - in futuro aumenterà considerevolmente il bisogno di servizi di supporto intesi come assistenza di prossimità intergenerazionale.
Per attuare questo sviluppo sono decisivi i seguenti punti:
Le famiglie più piccole hanno un minor potenziale di sostegno all’interno della famiglia.
La mobilità aumentata delle persone porta a una maggiore distanza spaziale tra i membri della famiglia e a interazioni più brevi con il vicinato. La capacità dei membri della famiglia e dei vicini di fornire assistenza nelle attività quotidiane sta diminuendo.
Il numero di persone oltre gli 80 anni quasi raddoppierà nei prossimi venti anni. Se queste persone devono essere in grado di vivere nelle loro case il più a lungo possibile, come desidererebbe la maggior parte di loro, esse avranno bisogno per tempo di un adeguato supporto nella vita quotidiana.
KISS mira quindi a promuovere esperienze tanto gioiose quanto significative attraverso iniziative in tandem ed eventi intergenerazionali. Tutti i partecipanti si incontrano su un piano di parità, con l'obiettivo di dare e ricevere secondo le proprie possibilità. In questo modo, tutti si divertono insieme e allo stesso tempo si offrono un riconoscimento reciproco. Il rafforzamento della coesione sociale e della solidarietà migliora la qualità della vita, il benessere e la salute.
La rete Innovage Svizzera orientale sostiene la cooperativa KISS Linth nell'operare un’ulteriore espansione dell'organizzazione e nel garantire le sue finanze a medio termine attraverso la raccolta di fondi.

