Uesto sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito web, l'utente accetta la nostra politica sulla privacy.

Riflessioni

A un certo punto si raggiunge l'età dell’AVS e smette di lavorare, almeno ufficialmente. Questo stato si chiama pensione, ma non è accompagnato dall’arresto dell’attività, bensì da un suo riorientamento. Forse è la partenza per nuovi lidi; forse il desiderio di un impegno volontario - in un luogo dove l'esperienza (di vita) e le conoscenze acquisite possano essere messe a frutto. Invecchiare offre delle opportunità. 

Diverse personalità hanno pensato a questo. Li pubblichiamo in rapida successione. 

Sandra Elsig: Il monotasking o la domanda: ci hanno rubato l'attenzione?

Ci hanno rubato l'attenzione? Questa frase adorna il retro del libro "Distratto" (Johann Hari). Una domanda importante e preziosa. A mio parere, in…

Continua a leggere

Urs Koller: Stiamo bene? Oppure: stiamo bene!

Prospettiva I - Godere del presente: "Sì, una volta tutto andava meglio ". Questa frase vi suona familiare? Sono gli altri che diffondono questa frase…

Continua a leggere

Sigrid Haunberger - Volontariato: dovere o privilegio dell’età avanzata?

Recentemente, un annuncio cercava un volontario nell'Oberland bernese per accompagnare un uomo affetto da demenza nelle sue amate passeggiate…

Continua a leggere

Reto Sorg: Forever young

Lo scrittore Robert Walser ha un debole per i giovani. L'audacia, l'innocenza e il sogno della gioventù sono per lui una fonte di ispirazione…

Continua a leggere

Walter Langenegger: La pensione è libertà

Che privilegio! Potersi ritirare dalla vita lavorativa con una pensione sicura e dignitosa, e farlo in un Paese con un'alta qualità di vita,…

Continua a leggere

Viktor Rossi: "Una volta le cose andavano meglio!"

Questa esclamazione percorre come un filo rosso la storia delle lamentazioni. Si dice che questa frase sia stata udita anche nei vicoli della Capitale…

Continua a leggere

Felix Schneuwly: Invecchiare non mi è mai stato amichevole

La mia crisi più grande l'ho avuta quando ho compiuto 20 anni. Frivolezza e scappatelle sono finite e c’è solo ragione e funzionamento; potevo solo…

Continua a leggere

Markus Leser: …..... e all'improvviso eccola lì: la vecchiaia.

Allora, mi occupo professionalmente del tema della "vecchiaia" da quando avevo 26 anni e improvvisamente, dopo 37 anni, questo tema mi tocca…

Continua a leggere