Christoph Sigrist

Christoph Sigrist è nato nel 1963 a Zurigo. È sposato e ha due figli.
Christoph Sigrist ha studiato teologia a Zurigo, Tübingen e Berlino. Il suo primo incarico è stato a Stein SG (1989-1995), dove ha imparato da zero il lavoro di pastore in una delle più piccole parrocchie di montagna del Cantone di San Gallo. Allo stesso tempo, ha scritto la sua tesi di laurea sulla diaconia, l'etica e i gruppi di base diaconali nelle chiese.
Dal 1995 al 2002 è stato pastore della chiesa cittadina di St. Laurenzen a San Gallo e ha avviato il progetto della chiesa cittadina "Offene Kirche St. Leonhard”. Christoph Sigrist è tornato nella città natale e ha assunto un incarico di assistenza parrocchiale presso i servizi della Chiesa evangelica-riformata di Zurigo (2002 - 2008). Da luglio 2016 a dicembre 2019 è stato ambasciatore della Chiesa riformata protestante del Cantone di Zurigo per la commemorazione dei "500 anni della Riforma". È stato pastore del Grossmünster dal marzo 2003 al febbraio 2024.
Dal 1999 ha ricoperto un incarico di insegnamento e dal 2009 è docente di studi diaconali presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Berna. Nel 2014 ha completato il suo progetto di abilitazione con lo studio "Kirche Diakonie Raum - Untersuchungen zur diakonischen Nutzung von Kirchenräumen". Dal 2014 Christoph Sigrist è stato docente privato e dall'agosto 2018 è professore titolare di studi diaconali presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Berna.
Dal marzo 2024 dirige il Centro di ricerca per la diaconia urbana presso il Seminario teologico/Facoltà di teologia e scienze religiose dell'Università di Zurigo.
Dal 1990 al 2014 è stato cappellano dell'esercito svizzero. Tra il 2020 e il 2023 è stato membro della Commissione federale per le migrazioni (FCM).
Attualmente è anche membro di diverse fondazioni diaconali e comitati interconfessionali, come il Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione svizzera di aiuto alla Chiesa protestante (HEKS), la Società evangelica del Cantone di Zurigo e il Consiglio di amministrazione di Solidara (ex Stadtmission Zürich). È inoltre presidente del Parlamento delle donazioni di Zurigo, presidente del Forum delle religioni di Zurigo (ZFR), presidente della Società delle minoranze in Svizzera (GMS), presidente della Fondazione Diaconia urbana e presidente dell'organizzazione umanitaria nepalese Sachham Nepal.