Uesto sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito web, l'utente accetta la nostra politica sulla privacy.

Heidi Tagliavini

Heidi Tagliavini ha trascorso circa 35 anni nel servizio diplomatico come ambasciatrice svizzera, con numerosi incarichi bilaterali e multilaterali, principalmente nell'ex Unione Sovietica, in Russia, Georgia, Ucraina e Armenia. Dal 1995 ha lavorato per conto di diverse organizzazioni internazionali, principalmente con un ruolo di mediazione nelle missioni di pace nelle aree di conflitto del Caucaso settentrionale e meridionale, come nel 1995 durante la guerra cecena per conto dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE); dal 1998 al 1999 e dal 2002 al 2006 è stata inviata speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite nel conflitto tra Georgia e Abkhazia e dal 2014 al 2015 come rappresentante speciale del presidente in carica dell'OSCE nel conflitto in Ucraina (negoziati di Minsk). Per conto del Consiglio dei ministri dell'UE, ha redatto il rapporto investigativo sulle cause e lo svolgimento della guerra di cinque giorni nella repubblica caucasica dopo la guerra dell'agosto 2008 in Georgia. Dal 2009 al 2012 ha guidato diverse missioni di osservazione elettorale per l'OSCE/ODIHR (Ucraina, Federazione Russa, Armenia).  

Heidi Tagliavini parla otto lingue; ha ricevuto dottorati honoris causa dalle Università di Basilea, Berna e dalla Franklin University of Switzerland di Lugano.  

Ha ricevuto diverse onorificenze per i suoi servizi alla pace, tra cui la Gran Decorazione d’Onore della Repubblica d’Austria e la Gran Croce al Merito con Stella della Repubblica Federale di Germania, il Premio Brandenberger e la Medaglia OSCE per i servizi speciali resi a favore dell'organizzazione.