Uesto sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito web, l'utente accetta la nostra politica sulla privacy.

Soluzioni innovative e concrete

Di Markus Zürcher

Come in tutti i Paesi avanzati, la Svizzera osserva un aumento della longevità e un calo della natalità. Questa configurazione provoca da sé l'invecchiamento della popolazione totale: è certo che la longevità risulta da buone condizioni di vita, dal progresso e dalla prosperità. Un'età avanzata è anche opportunità di riconoscimento, stima, autodeterminazione e successo.

L'invecchiamento demografico non è affatto "naturale" ma è determinato dal comportamento riproduttivo oggi auto-gestito dagli individui: molti studi dimostrano che il numero di figli dipende in larga misura dalla compatibilità tra famiglia e lavoro. Le donne altamente istruite, in particolare, desiderano più figli di quanto non ne abbiano poi. Il motivo principale è che intendono continuare a svolgere un'attività professionale anche da madri.
In definitiva, negli ultimi decenni si è investito troppo nel capitale economico e troppo poco nel capitale umano e nella riproduzione: e cioè, nei bambini, nei giovani, nell'integrazione delle persone nel lavoro, nelle cure, nell'assistenza e in altre funzioni di servizio. Questo cambiamento demografico, che ha portato a una società che invecchia, rappresenta una sfida ma al contempo un'opportunità per rimodellare il nostro modo di vivere insieme. 

Con il diritto sociale, civile, di famiglia e di successione, lo Stato legale e sociale riesce a garantire la sicurezza finanziaria per la vecchiaia. La convivenza, invece, deve essere elaborata, costruita, sviluppata e organizzata dalla società civile, dal quartiere alla città, al cantone e fine allo Stato federale. È compito delle varie generazioni, giovani e anziani, apprendisti, dipendenti, disoccupati, liberi professionisti e pensionati, svolgere ruoli concreti della vita quotidiana. Il futuro sarà la partecipazione attiva di tutte le categorie di età, una migliore e reciproca comprensione delle fasi della vita, affinché la vecchiaia sia ripensata e vissuta.

Innovage lo fa in modo esemplare e mostra come l'impegno civico, il vivere e il lavorare insieme tra tutte le generazioni possano essere ripensati concretamente ed efficacemente: Indipendente e motivata motu proprio, Innovage ha costituito una rete i cui membri offrono le loro molteplici relazioni istituzionali e personali con la scienza, l'economia, l'istruzione, la politica e l'amministrazione. Questo cemento è il prerequisito per una società civile che risolve le sue sfide partendo dai bisogni. 

Come già detto, l'invecchiamento e la longevità non sono di per sé un problema: a seconda delle condizioni e delle situazioni concrete, le condizioni di alloggio possono intralciare l'indipendenza, o il peso dell'assistenza agli anziani può sovraccaricare i familiari. Pertanto, bisogna prima trovare soluzioni concrete a livello locale, che si tratti di zone residenziali, di quartieri, di regioni o di comunità, per poi amplificarle a grande scala. Innovage vi contribuisce sostanzialmente e con successo.