Uesto sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito web, l'utente accetta la nostra politica sulla privacy.

I saggi innovatori sono importanti

Di Thomas Zurbuchen

I professionisti esperti sono fondamentali per un ecosistema innovativo. Il loro ruolo è come la spina dorsale che, se non è dotata di postura adeguata può rallentare seriamente i progressi e le prestazioni complessive. 

Spesso si sente dire che le innovazioni pionieristiche sarebbero un gioco per giovani. Bill Gates, Mark Zuckerberg e i loro simili armeggiavano con le idee prima ancora di avere un titolo professionale. Lo stesso vale per scienziati famosi come Einstein e Heisenberg, che hanno fatto le loro scoperte molto prima dei 30 anni. 

Sebbene Gates e Zuckerberg siano casi anomali sotto tutti i punti di vista, è dimostrato che in media la nostra capacità di innovare si riduce un po' con l'età. Parte di questo declino potrebbe essere attribuito alle alterazioni cerebrali e molte ricerche sono attualmente in corso sull’invecchiamento del nostro cervello. Ma c'è anche il fastidioso problema delle norme sociali. Sembra che gli innovatori più esperti si stiano trattenendo, non perché il loro cervello sia arrugginito, ma forse a causa di aspettative sociali che reprimono lo stesso coraggio e lo stesso disprezzo per lo statu quo che i primi pionieri mostrano. 

Questo articolo analizza come gli innovatori esperti, noti per brevità come "saggi", continuino ad avere un grande impatto sull'innovazione anche dopo i loro 50 anni. Sebbene abbiano perso il vigore della giovinezza, possiedono cinque competenze critiche che sono essenziali per il successo in un ecosistema. 

  1. I saggi hanno ancora il potere dell'innovazione! Sì, molti saggi hanno ancora idee sorprendenti che vale la pena affrontare. Gutenberg inventò la stampa tipografica all'età di cinquant'anni e Benjamin Franklin inventò le lenti bifocali all'età di 78 anni. L'età media degli inventori in molti Paesi è superiore ai 40 anni e la distribuzione per età è ampia. Ci sono ancora idee straordinarie. Parlatene!

  2. I saggi hanno il potere dell'incoraggiamento! Il loro ruolo esclusivo è quello di sostenere gli innovatori più giovani. Un semplice "dimmi di più" può essere più prezioso di un feedback dettagliato. Quando i saggi trasmettono affermazioni positive ("Dovresti conoscerla, ha un'idea interessante"), questo rafforza il potere dell'incoraggiamento. Il sostegno di un membro esperto della comunità ha un peso notevole. Ricordo la visita all'università del dottor Parker, un famoso astrofisico e l'unica persona a cui è stata intitolata una missione spaziale nel corso della sua vita. Tenne il suo seminario: vennero molte persone, tra cui un giovane postdoc con nuove idee, ma che trovai difficile da capire. Dopo il suo discorso, Parker lo ha ascoltato con attenzione e ha detto: "È interessante", e poi ha iniziato a fare domande al giovane ricercatore, con un effetto molto positivo. 

  3. I saggi hanno il potere di creare contatti! Le carriere di lunga durata portano con sé una vasta rete di contatti. I saggi possono colmare il divario per gli innovatori più giovani e aprire porte che altrimenti rimarrebbero chiuse. Questo non solo accelera il progresso, ma favorisce anche la buona volontà in tutto l'ecosistema. Nel pluripremiato programma di imprenditorialità che ho realizzato all'Università del Michigan, Ray, un ex dirigente del settore automobilistico, ascoltava le presentazioni delle aziende e forniva un feedback basato sulla sua esperienza decennale. In seguito, egli ha preso il telefono e ha procurato loro appuntamenti nel settore che altrimenti non avrebbero mai ottenuto. Quando era necessario, entrava a far parte dell'azienda e di solito sosteneva il team di start-up in sordina. 

  4. I saggi hanno il potere di fornire feedback e supporto! Nelle start-up innovative nei quali i saggi sono coinvolti come sostenitori e in sintonia, avviene la magia. Non si limitano a trasmettere gli insegnamenti del passato, ma li confezionano per guidare il progresso. È un processo collaborativo in cui entrambe le parti devono essere allineate. Una delle start-up nel settore spaziale mi ha giovato un'offerta dalla NASA. Li ho ascoltati e ho dato loro un feedback, e mentre uscivo l'amministratore delegato mi ha detto che qualcuno si sarebbe fatto vivo. E infatti un famoso assistente del Congresso e mio buon amico mi ha chiamato e mi ha chiesto dell'incontro, di ciò che avevo detto e del perché, e mi ha onestamente fatto sentire molto bene sulla serietà del team nella costruzione di questa azienda (ora di successo), ma anche sulla serietà con cui il feedback sarebbe stato assunto e di come di conseguenza si è agito.

  5. I saggi hanno la capacità di finanziare gli innovatori. Molti saggi esperti che conosco forniscono "denaro per giocare", cioè per investire in idee promettenti. Le loro azioni, il sostegno finanziario agli innovatori, possono fare la differenza tra un'idea di successo e una che scompare. E possono nascere amicizie che altrimenti non si concretizzerebbero. Il mio esempio preferito è quello di un saggio professore di economia di nome Tom che viveva ciò che predicava. Individuava le start-up nella comunità e le finanziava fin dall'inizio, quando erano ancora molto rischiose. Il team della startup non riceveva solo denaro, ma anche saggi consigli. Nel corso del tempo, Tom ha guadagnato molto denaro, poiché i fondatori lo hanno mantenuto nell'azienda mentre questa cresceva, e ha fatto da mentore ad alcuni degli imprenditori più interessanti della comunità.  

In sintesi, l'influenza dei saggi sull'innovazione non è solo una testimonianza della loro ricca esperienza, ma anche un catalizzatore che fa progredire interi ecosistemi. Dallo sviluppo di idee rivoluzionarie all'incoraggiamento cruciale, al networking, all'offerta di un feedback perspicace e persino all'alimentazione dell'innovazione con il sostegno finanziario, in tutte queste azioni i saggi svolgono un ruolo cruciale. 

Con l'avanzare dell'età, vedo anche che il mio ruolo si sta spostando e sta assumendo alcuni di quegli altri ruoli dei quali ho beneficiato così tanto quando ero giovane, con tutte buone idee - almeno così pensavo. Con il tempo, ho imparato che i consigli e le intuizioni di un membro saggio del nostro team sono stati spesso altrettanto importanti per il successo generale quanto le mie idee iniziali. Quindi non vedo l'ora di imparare a essere grande in questo ruolo, come un saggio innovatore! E sì, ho anche qualche nuova idea... 

 

Sull'Autore Thomas Zurbuchen