Usufruire delle conoscenze acquisite è un valore aggiunto per tutti. Innovage riunisce esperienza e buone idee a beneficio di organizzazioni di pubblica utilità.
Presso Innovage operano figure con esperienza o in ambiti specifici, che offrono consulenza a organizzazioni di utilità pubblica per i loro progetti. Le prestazioni sono gratuite, a livello personale e soggette a vincoli di riservatezza.
I membri di Innovage sono organizzati in gruppi locali che contribuiscono allo sviluppo di progetti e di idee. Come consulenti di Innovage mettono a disposizione tempo, conoscenze ed esperienze gratuitamente per progetti di pubblica utilità. Nel contempo, Innovage costruisce reti di persone in età avanzata che – anche se ritiratesi dalla vita professionale attiva - intendono organizzare anche in futuro la loro vita in modo significativo e impegnato.
In Svizzera sono 160 le persone con esperienza che sono attive nelle nove Reti regionali. Consultate qui i progetti in corso.
„Innovage rappresenta l'idea di impiegare persone con esperienza professionale e personale adatte a contribuire risolvere le sfide della società civile“. Heinz Altorfer, già responsabile del settore sociale presso Percento culturale Migros.
Cosa offriamo
Innovage offre un'ampia gamma di servizi di consulenza e di altro tipo. Diverse biografie e background professionali, oltre a comprovata e pluriennale esperienza manageriale, ci permettono di offrire un'ampia gamma di servizi, ad esempio:
1. preparazione, fondazione e sviluppo di organizzazioni non profit
2. struttura e leadership
Governance, organizzazione gestionale, indicatori chiave di prestazione
Organizzazione strutturale e procedurale, ruoli-competenze-responsabilità
Strutture, processi, concetti operativi
Sviluppo organizzativo, riorganizzazione
Infrastruttura, informatica, trasformazione digitale
3. Sviluppo della strategia
Visione, missione, valori, dichiarazione di missione, strategia
Analisi SWOT
Modello di business; business plan
Marketing e comunicazione
Fusione, scissione, spin-off
4. questioni finanziarie
Finanziamento, raccolta fondi
Pianificazione finanziaria, budgeting
Controlling
Bilancio annuale
Esenzione fiscale
5. questioni legali
Statuti e regolamenti
Redazione di contratti
Richieste, permessi
Conformità, protezione dei dati
Protezione dei marchi
6. questioni relative al personale
Consiglio di amministrazione, membri
Reclutamento di volontari, personale direttivo e tecnico
Pianificazione della successione
Sviluppo del team e del personale
Noi lavoriamo così
Ogni progetto ha la sua storia, un compito diverso, pone nuove sfide.
Pertanto, ogni richiesta di progetto è vagliata nel dettaglio. Le condizioni quadro, l'obiettivo di progetto e il ruolo di Innovage vengono discussi e definiti con il committente.
Successivamente, si conclude un contratto di consulenza e Innovage costituisce un gruppo competente. A seconda della loro portata, i progetti Innovage durano da pochi mesi a 2-3 anni.
L'organizzazione
Innovage è un'istituzione indipendente e senza scopo di lucro, è composta da una struttura mantello, Innovage Svizzera, e da nove Reti regionali indipendenti. Il lavoro di progetto è la «Raison d’être» di Innovage. Le Reti e propri membri con la loro consulenza di progetti sono la chiave di successo di Innovage.
Idee, scopo, principi di lavoro e norme di Innovage sono descritti nel documento Missione, valori e normative così come pure negli Statuti.
Comitato centrale

CAROLINE ROOSENS, PRESIDENTE, MEMBRO DELLA RETE DI ZURIGO, DAL 2022
Economista aziendale con lic. oec. HSG (laurea in economia all’università di San Gallo). Dipl. NPO/Association Manager presso VMI, Università di Friburgo. Oltre vent'anni di esperienza nella consulenza e nella gestione di associazioni. Attività parallela di volontariato per diverse associazioni e organizzazioni. Ha fondato e costruito una start-up. In precedenza, è stato responsabile di marketing e vendite presso aziende internazionali di beni di consumo.

GIOVANNI GAUDINO, MEMBRO DELLA RETE TICINO DAL 2020
Formazione universitaria; ricerca scientifica e biotecnologia; gestione di progetti di ricerca e sviluppo; scrittura medica.
Scientifica; Professore di Biologia Molecolare e Ricercatore in Biologia del Cancro, Università Piemonte orientale (IT) e University of Hawaii Cancer Center (US); Direttore universitario (IT); Consulente per aziende farmaceutiche (IT, FR).

BARBARA LEISHMAN, MEMBRO DELLA RETE SVIZZERA NORDOCCIDENTALE DAL 2017
sviluppo di strategie, innovazione, pianificazione e gestione di progetti, gestione delle risorse umane, gestione del rischio, conformità, gestione della conoscenza, gestione del cambiamento, comunicazione e marketing.
gestione di progetti globali e complessi di ricerca e sviluppo clinico; gestione della qualità e del rischio clinico; gestione di progetti/risorse/budget; consulenza manageriale; comunicazione; antidoping; ampia esperienza internazionale negli Stati Uniti, Nuova Zelanda, Europa e Giappone. Competenze: sviluppo di strategie, innovazione, pianificazione e gestione di progetti, gestione delle risorse umane, gestione del rischio, conformità, gestione delle conoscenze, gestione del cambiamento, comunicazione e marketing.

MAJA PERRET-SCHAERER, MEMBRO DELLA RETE SUISSE ROMANDE, DAL 2020
Donna d'affari, attività di lunga data e diversificate nel settore del marketing, servizio clienti, finanze / contabilità, formazione, logistica e manutenzione, organizzazione di eventi così come gestione di progetti complessi.
Gli inizi
Innovage è stato lanciato e strutturato da Percento culturale Migros e dall'Università di Lucerna/Lavoro sociale, come progetto di pubblica utilità. L'associazione innovage.ch, che è l'organizzazione mantello, è stata fondata nel 2010. L'idea di fondo era accattivante. Da una parte persone in età avanzata erano alla ricerca di un senso da dare alla nuova fase di vita e dell'altra la società civile necessitava di usufruire dell’aiuto di questa generazione esperta.
Maggiori informazioni qui nell'opuscolo «Das erste Jahrzehnt»